Il programma pasquale della Pastorale universitaria, in cammino tra spiritualità e solidarietà

Nelle prossime settimane, l’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, diretto da don Roberto Corapi, chiamerà a raccolta tutti gli studenti, il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, in prossimità delle festività pasquali, per un programma intriso di preghiera, gioia e fraternità.

Il primo appuntamento avrà luogo mercoledì 9 aprile, con l’organizzazione di una Via Crucis itinerante all’interno del Campus “S. Venuta”.

“Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare e Amare” sono alcuni dei temi che i giovani svilupperanno attraverso la Parola di Dio e le preghiere ispirate al vissuto concreto della loro vita universitaria. La partenza è fissata alle ore 15:30 dall’ingresso del Rettorato dell’Edificio delle Bioscienze.

Grazie anche al supporto dell’Ufficio Tecnico e al coinvolgimento delle realtà studentesche, il percorso si snoderà lungo le vie principali del Campus, per concludersi nell’atrio del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia.

Il secondo appuntamento si svolgerà, invece, venerdì 11 aprile, alle ore 12:00, presso la chiesa di “San Luca Evangelista”, in località Germaneto, situata nei pressi del plesso universitario e della Cittadella Regionale. Si tratterà del precetto pasquale, celebrato da don Roberto Corapi (anche in qualità di Rettore della Chiesa), durante il quale sarà possibile partecipare a una raccolta solidale.

In questo anno giubilare dedicato alla speranza, il desiderio comune dell’Équipe è quello di sostenere e far conoscere il prezioso lavoro del Centro Calabrese di Solidarietà, da sempre impegnato nell’accoglienza, nella cura e nella promozione di percorsi di reinserimento sociale per soggetti svantaggiati.

In particolare, le donazioni raccolte durante il precetto pasquale saranno destinate a sostenere gli ospiti della Casa Rifugio “Mondo Rosa”, una realtà significativa che offre alloggio temporaneo e protezione a donne, e ai loro figli, vittime di maltrattamenti fisici, psicologici o economici.